La sorveglianza sanitaria è l’insieme dei provvedimenti e delle procedure mediche che hanno lo scopo di tutelare lo stato di salute e sicurezza dei lavoratori, tenendo conto dell’attività lavorativa svolta e dei rischi specifici.
Si applica in tutti i casi previsti dal Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro (es. esposizione al rischio rumore, esposizione al rischio movimentazione manuale di carichi, utilizzo prolungato del videoterminale etc.)
Fanno parte della sorveglianza sanitaria:
- La visita medica preventiva, atta a verificare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica a cui sarà destinato.
- La visita medica periodica, atta a controllare lo stato di salute dei lavoratori e confermare il giudizio di idoneità alla mansione specifica, con periodicità annuale o stabilita sulla base della valutazione dei rischi.
- L’eventuale visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute.
- La visita medica in occasione del cambio della mansione o a seguito di un’assenza per motivi di salute superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare l’idoneità alla mansione.
- Le visite mediche periodiche, a cura e spese del datore di lavoro, comprendono gli esami clinici e biologici e le indagini diagnostiche correlate al rischio a cui i lavoratori sono soggetti. Tali visite sono anche finalizzate alla verifica di assenza di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, nei casi previsti dalla normativa (es. addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori, addetti alla conduzione di mezzi con patente C etc.)
Il medico competente eroga le visite ed esprime uno dei seguenti giudizi, dandone copia per iscritto al lavoratore e al datore di lavoro:
- Idoneità alla mansione
- Idoneità parziale (temporanea o permanente) con eventuali prescrizioni o limitazioni
- Inidoneità temporanea
- Inidoneità permanente
Sulla base dei risultati della visita si adotteranno adeguati provvedimenti.
Contattaci per una consulenza dei nostri medici del lavoro