• Via Mantova 149/C
    25018 Montichiari (BS)
  • Dal lunedì al venerdì
    8.30 - 12.00 | 14.00 - 17.30
  • 030 9961131
    Chiedi una consulenza
Sostanze pericolose: quali informazioni deve contenere il DVR?

L’utilizzo di sostanze pericolose in azienda è precisamente normato dal Testo Unico per la salute e la sicurezza sul lavoro. Ecco quali informazioni è obbligatorio indicare nel DVR.

Con sostanze pericolose si intendono tutti i composti, chimici e non, in grado di mettere a rischio la salute dei lavoratori in seguito a un’esposizione sistematica e/o prolungata. La prevenzione dei rischi mira a scongiurare fenomeni come:

  • Sviluppo di allergie
  • Stress, irritazioni e danni oculari, olfattivi, cutanei etc.
  • Stress e malattie respiratorie
  • Intossicazioni o avvelenamenti
  • Tumori

Inoltre, ci sono sostanze pericolose che costituiscono rischio di incendio, esplosione, soffocamento o altri danni per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro.

Una efficace gestione delle sostanze pericolose, e quindi prevenzione degli infortuni per i lavoratori, parte dalla corretta stesura del Documento di Valutazione dei Rischi. Nel DVR il datore di lavoro è tenuto a indicare innanzitutto:

  • L’eventuale presenza di sostanze giudicate pericolose sul luogo di lavoro
  • Gli specifici rischi per la salute dei lavoratori esposti o potenzialmente esposti agli agenti interessati
  • Il livello, le modalità e la durata dell’esposizione
  • I valori limite di esposizione professionale, i valori limite biologici e i valori limite indicati dal fornitore delle sostanze mediante le apposite schede di sicurezza
  • Lo scopo e gli effetti delle misure preventive e protettive adottate

Una volta identificate le informazioni preliminari, il datore di lavoro indica quali sono nel dettaglio le misure di sicurezza intraprese, includendo le attività che possono costituire un rischio per la sicurezza anche dopo l’adozione delle misure tecniche (ad es. pulizia di alcuni macchinari, manutenzione ordinaria e/o straordinaria che può causare un’esposizione alla sostanza pericolosa etc.).

Le principali misure di sicurezza da attivare sono:

  • La progettazione e la realizzazione dei luoghi di lavoro in modo da ridurre la quantità e la pericolosità delle sostanze adottate
  • La riduzione al minimo del numero di lavoratori esposti, e la riduzione al minimo della durata e della ripetizione dell’esposizione alla sostanza
  • La corretta e sicura gestione dei rifiuti e degli scarti contenenti sostanze pericolose

Occorre ricordare anche che:

  • Nel caso di attività lavorative che comportano un’esposizione a più agenti chimici, la valutazione del rischio riguarda la combinazione di tutti gli agenti presenti.
  • Se disponibili, nel DVR vanno indicate anche le osservazioni tratte dall’eventuale sorveglianza sanitaria attivata sui lavoratori, allo scopo di dimostrare che le misure di sicurezza sono idonee alla specifica situazione.
  • Nel caso di attivazione di una nuova attività che espone i lavoratori al contatto con sostanze pericolose, la valutazione dei rischi va svolta preventivamente. L’attività prenderà avvio solo in seguito all’aggiornamento del DVR.

La stesura del Documento di Valutazione dei Rischi non è solo un obbligo di legge ma anche l’unico modo per lavorare in sicurezza scongiurando rischi e infortuni talvolta anche gravi. La sezione del DVR relativa alle sostanze pericolose va mantenuta aggiornata non solo nel caso di cambiamenti nelle attività, ma anche qualora la sorveglianza medica mostri la necessità di nuove misure di sicurezza.

Contattaci per una verifica del tuo DVR