Secondo il Testo Unico per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, qualora esistano dei rischi per i lavoratori che non possono essere eliminati o limitati alla radice, il datore di lavoro ricorre alla segnaletica di sicurezza.
Il datore di lavoro fa ricorso alle misure segnaletiche più adeguate in base alla sua conoscenza delle attività e dei rischi specifici presenti in azienda, ma è soggetto anche a obblighi che si applicano sempre:
Occuparsi con precisione della scelta e del posizionamento dei cartelli di sicurezza non è solo un obbligo di legge e un modo per offrire un ambiente di lavoro sicuro ai lavoratori, ma è anche ciò che permette di ottimizzare le attività e i flussi in azienda evitando inutili sprechi di tempo e risorse.
Gli esperti Cope possono effettuare una valutazione dei tuoi ambienti di lavoro per consigliarti e fornirti la migliore segnaletica di sicurezza, conforme alle più moderne normative europee. Possiamo anche effettuare la manutenzione periodica della tua segnaletica verticale e orizzontale, garantendone la massima efficienza.
Ricordiamo che il non rispetto delle regole sopra riportate può comportare, per il datore di lavoro e il preposto, sanzioni da 921,38 a 7.862,44 euro o l’arresto da due a sei mesi.
Contattaci per una verifica della tua segnaletica di sicurezza