Per prima cosa, il rischio rumore deve essere correttamente valutato e inserito nel DVR. Va calcolata l’esposizione quotidiana a tutti i rumori sul lavoro, rispettando i seguenti valori limite:
Nei casi in cui l’esposizione al rumore cambi sensibilmente da una giornata di lavoro all’altra, si può calcolare l’esposizione settimanale, purché:
Per la corretta stesura del DVR, il datore di lavoro deve considerare il livello, il tipo e la durata del rumore a cui i lavoratori sono esposti, i possibili effetti sulla loro salute uditiva, tutte le informazioni raccolte grazie al servizio di sorveglianza sanitaria e, non da ultimo, la disponibilità di dispositivi di protezione dell’udito moderni e performanti.
Poi, il datore di lavoro è tenuto a:
In tutti i casi il D.Lgs 81/08 prevede che la valutazione del rischio rumore sia ripetuta ogni 4 anni, o ogni qualvolta una modifica agli ambienti o alle attrezzature di lavoro possa influire sull’esposizione al rischio.
Nel caso in cui non sia possibile ridurre il rischio rumore alla fonte (ad es. mediante l’adozione di macchinari più moderni e silenziosi), per la prevenzione del rischio sono da preferire i dispositivi di protezione collettiva (DPC), che tutelano i lavoratori consentendo loro il normale svolgimento delle attività (che, a volte, può essere impedito o reso più difficoltoso dall’utilizzo dei DPI).
I DPC più adatti sono generalmente barriere antirumore, pannelli fonoassorbenti etc.
In caso di necessità, va fatto ricorso all’uso dei dispositivi di protezione individuale scegliendo i più adeguati, comodi ed ergonomici tra:
È fondamentale anche la corretta segnaletica per le aree interessate dal rischio rumore: vanno adeguatamente segnalate, e riservate alla circolazione dei lavoratori formati e informati sul rischio. Va segnalato anche l’eventuale obbligo di utilizzo dei DPI in specifiche aree.
Sicurzeta ha acquisito il ramo d’azienda di Studio Impresa relativo a consulenza, formazione e medicina del lavoro per dare vita a HOLD UP, una nuova società con oltre 10 anni di esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro. Unendo competenze e professionalità, offriamo oggi soluzioni ancora più complete in formazione, consulenza e tutela per la crescita del tuo business.
Il nome è nuovo, ma le vostre persone di riferimento e le modalità operative restano le medesime.
Questo si chiuderà in 20 secondi