Si intendono attività di movimentazione manuale dei carichi tutte le operazioni che consistono nel sollevare, trasportare, sostenere, deporre, spingere, tirare e/o spostare un carico manualmente da parte dei lavoratori. Queste attività, per loro natura o per condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano il rischio di sovraccarico biomeccanico, e in particolare:
I rischi sono tanto più significativi quanto più il carico sia voluminoso, pesante, difficile da afferrare, instabile o posizionato in modo da comportare sforzi particolari per il suo sollevamento e spostamento.
Il datore di lavoro è responsabile della prevenzione e della gestione di questi rischi. Per prima cosa, ogni qualvolta sia possibile, deve adottare misure e mezzi adeguati ad evitare la necessità di movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori.
Qualora non sia possibile evitarla, per caratteristiche degli spazi di lavoro o altre necessità, il datore di lavoro è tenuto a:
A questo proposito, è bene ricordare che l’attivazione della sorveglianza sanitaria tiene conto anche di eventuali fattori di rischio personali legati al singolo lavoratore, come eventuali differenze di età, di genere e/o di forma fisica.
Contattaci per una valutazione del rischio nella tua attività
Sicurzeta ha acquisito il ramo d’azienda di Studio Impresa relativo a consulenza, formazione e medicina del lavoro per dare vita a HOLD UP, una nuova società con oltre 10 anni di esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro. Unendo competenze e professionalità, offriamo oggi soluzioni ancora più complete in formazione, consulenza e tutela per la crescita del tuo business.
Il nome è nuovo, ma le vostre persone di riferimento e le modalità operative restano le medesime.
Questo si chiuderà in 20 secondi