Nel Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, alle attività lavorative ai videoterminali è dedicato un intero titolo (n. VII) con relativo allegato (n. XXXIV). Viene chiarito che l’assunzione obbligata di una postura fissa per diverse ore è sempre affaticante per il fisico, e che lo sforzo visivo prolungato verso un punto ravvicinato (lo schermo) comporta dei rischi anche per la vista.
Passare lunghe ore fissi davanti al PC può comportare:
Tutti questi disturbi sono temporanei e scompaiono in modo relativamente rapido alla sospensione dell’attività al videoterminale. Per prevenirne la ricomparsa e l’aggravamento, tuttavia, è consigliato prendere alcune precauzioni, a partire dall’organizzazione della postazione di lavoro.
È bene assicurarsi che:
Altre buone pratiche sono quelle di fare frequenti pause riposando la vista (ad es. con gli occhi chiusi o uscendo in spazi aperti), scegliere un tappetino per il mouse ergonomico e dotato di supporto per il polso, regolare luminosità e tono dello schermo in modo riposante per la vista.
Ti ricordiamo anche che, se sei un lavoratore videoterminalista (come definito dalla normativa), devi essere sottoposto a sorveglianza sanitaria a cura del Medico competente aziendale. La sorveglianza mira a prevenire i disturbi della vista e del fisico e consiste in visite periodiche.
I medici del lavoro Studio Impresa sono qualificati per assistere i lavoratori videoterminalisti, anche in caso di necessità di visite specialistiche o di approfondimento.